Come riconoscere una vera perla
Riconoscere una vera perla può sembrare difficile, ma esistono diversi metodi pratici e affidabili per distinguere una perla naturale o coltivata da una imitazione.
Test pratici
Test del dente: Sfrega delicatamente la perla sui denti (meglio sugli incisivi). Se percepisci una sensazione leggermente ruvida o granulosa, simile a sabbiolina, è probabile che sia una perla vera, grazie allo strato di madreperla naturale. Le perle finte, invece, risultano lisce e scivolano senza attrito278.
Attrito tra perle: Sfregando due perle vere tra loro si avverte un leggero attrito, dovuto alla superficie irregolare della madreperla. Le imitazioni scivolano facilmente perché sono perfettamente lisce248.
Aspetto e caratteristiche visive
Imperfezioni: Le perle vere presentano spesso piccole imperfezioni, come leggere asimmetrie, macchie o irregolarità sulla superficie. La natura non produce perle tutte uguali: una collana composta da perle perfettamente identiche è quasi certamente falsa2356.
Forma e dimensione: Le perle naturali e coltivate possono essere tonde, ma spesso sono leggermente ovali, a goccia o irregolari. Le perle perfettamente sferiche sono rare e di grande valore36.
Luminosità: Le perle vere hanno una lucentezza profonda e naturale, con riflessi che sembrano provenire dall’interno. Le finte spesso appaiono opache o con una brillantezza superficiale.
Analisi del foro
Strato di madreperla: Osserva il foro della perla (se presente). Una perla vera mostra uno strato di madreperla spesso e ben definito attorno al foro. Le perle finte, invece, hanno spesso solo un sottile rivestimento che, vicino al foro, può mostrare segni di usura, rivelando il materiale sottostante (plastica o vetro).
Precisione del foro: Nelle perle vere il foro è netto e preciso, senza sbavature, mentre nelle perle finte può presentare sbavature dovute a collanti o vernici.
Altri indizi
Peso: Le perle vere sono più pesanti rispetto alle imitazioni in plastica, che risultano molto leggere5.
Colore: Le vere perle mostrano leggere variazioni di colore e sfumature sulla superficie, mentre le finte sono uniformi e prive di gradazioni.
Temperatura: Una perla vera appare fredda al tatto inizialmente, poi si scalda lentamente, mentre le finte tendono a mantenere la temperatura ambiente.
Metodi professionali
Raggi X: Un test ai raggi X permette di vedere la struttura interna della perla, distinguendo con certezza una vera da una falsa, ma questo metodo è riservato ai professionist
Caratteristica | Perla vera | Perla finta |
---|---|---|
Superficie | Leggermente ruvida, imperfetta | Liscia, perfetta |
Forma | Spesso irregolare, asimmetrica | Perfettamente sferica e identica |
Foro | Strato spesso di madreperla, foro netto | Rivestimento sottile, sbavature, usura |
Peso | Più pesante | Leggera |
Colore | Sfumature e variazioni | Uniforme |
Luminosità | Profonda, interna | Superficiale |
Test del dente | Sensazione granulosa | Sensazione liscia |
Attrito tra perle | Leggero attrito | Scivolano facilmente |
Per una certezza assoluta, affidati sempre a un gioielliere professionista, ma questi test ti aiuteranno a fare una prima valutazione anche a casa
Imperfezioni più comuni nelle perle vere
Le perle vere, sia naturali che coltivate, presentano quasi sempre delle imperfezioni superficiali che ne attestano l’origine naturale e le distinguono dalle imitazioni, solitamente troppo perfette. Ecco le principali imperfezioni che si possono riscontrare:
Fossette e cavità: Piccole rientranze o buchi sulla superficie, spesso visibili solo con una lente d’ingrandimento.
Graffi e abrasioni: Segni superficiali che possono intaccare la lucentezza e il colore della perla.
Protuberanze e bolle: Piccoli rilievi o bollicine che si formano durante la crescita della madreperla.
Dossi e irregolarità: Superficie non perfettamente liscia, con lievi ondulazioni o sporgenze.
Macchie di colore: Variazioni di tonalità, punti o aree più scure o chiare rispetto al resto della perla.
Anelli o cerchiature: Sottili cerchi o linee che possono avvolgere la perla, tipici di alcune varietà.
Increspature: Zone in cui la madreperla non è completamente liscia, creando un effetto rugoso.
Fessure e crepe: Piccole spaccature, talvolta visibili vicino al foro o in altre parti della superficie; possono indicare uno spessore insufficiente della madreperla.
Irregolarità di forma: Le perle vere sono spesso leggermente ovali, a goccia o comunque non perfettamente sferiche.
Considerazioni sulla qualità
Queste imperfezioni sono normali e, se poco evidenti, non compromettono il valore della perla. Solo difetti molto marcati, come profonde fessure, scheggiature o grandi cavità, influiscono negativamente sulla qualità e sulla durata della gemma.
La presenza di piccole imperfezioni è quindi un segno di autenticità e unicità, mentre una superficie perfettamente liscia e uniforme è spesso indice di imitazione